Abbattuta la tassa sulle sigarette elettronic
Circa un anno fa si decise di tassare in modo sproporzionato e immotivato i liquidi per le sigarette elettroniche ora il nostro governo come promesso ha deciso di dare finalmente un taglio a questa tassa.
Per non dimenticare cosa successe circa un anno fa:
Verso la fine del 2017 si ritenne che la sigaretta era tanto pericolosa quanto i liquidi per e-cig, ovviamente nessuna ricerca riconosciuta dalla collettività scientifica è riuscita mai a convalidare questa tesi, come nessuna ricerca convalida la tesi per la quale le e-cig introducano i più giovani al tabagismo, ma questo poco conta poiché si decise di rendere i liquidi talmente tassati da venire a costare il doppio; così da incentivare il giovane a iniziare direttamente con la più economica sigaretta e sviluppare la sua dipendenza fin dalla più tenera età.
Genitori e figli ringraziarono per cotanta premura e attenzione alla salute del genere umano e le multinazionali del tabacco brindarono per avere una mano amica che consentì, a milioni di fumatori di tornare sui propri passi.
Tutto ciò succede perché la Commissione della Camera dei Deputati approvò l’emendamento di riforma del settore dello svapo, inserendolo di fatto all’interno del decreto fiscale e andando così a sostituire l'emendamento di Vicari Simona da cui tutto ha avuto inizio.
Cosa succede oggi?
Il nostro attuale Governo si è battuto per la riduzione della tassazione dei liquidi delle sigarette elettroniche e ad oggi pare che abbia ottenuto il tanto aspirato successo:
riduzione imposta del 90% sui liquidi senza nicotina e riduzione dell' 80% sui liquidi senza nicotina ristabilendo una equa e giusta tassazione a dei prodotti che difficilmente incideranno mai, se non in positivo, sulla spesa sanitaria.
In cifre
la nuova proposta prevede 4 centesimi di tassazione ogni millilitro di soluzione senza nicotina; e 8 centesimi di tassazione ogni millilitro di soluzione con nicotina;
Dal 2017 la tassazione invece è stata di 40 centesimi al millilitro che su un flacone medio da 10ml incidevano per ben 4 euro che corrispondeva spesso a più della metà del suo prezzo finale.
Riapriranno la commercializzazione sul Web
Si riapre così la strada per la commercializzazione di prodotti per inalazione al Web assieme alla vendita di miscela di acqua e nicotina nel rispetto dalla Direttiva europea sui tabacchi, cioè con concentrazione di nicotina non superiore ai 20 milligrammi per millilitro.
Cogede Consulting
Ti informa
Seguici su:
Milano, 03/12/2018