Acquistare casa senza sorprese

L’acquisto di casa è spesso un sogno, delle volte un bisogno ma rimane sempre e comunque un investimento.

Ecco un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge per di affrontare con serenità un momento così importante.

Prima dell’acquisto è bene effettuare una verifica sui dati catastali e ipotecari. Per far ciò in autonomia senza l’ausilio di un notaio è possibile servirsi dei “Servizi catastali e ipotecari online” forniti dal sito dell’Agenziaentrate.com.

Attraverso l’ispezione ipotecaria è possibile consultare e controllare trascrizioni, iscrizioni e annotazioni per scoprire tutta la storia dell’immobile che si intende acquistare, proprietario ed eventuali ipoteche o pendenze, anche giudiziarie.

Il contratto preliminare

Il contratto preliminare di compravendita deve essere registrato entro 20 giorni dalla sottoscrizione. Se stipulato con atto notarile, vi provvede il notaio entro 30 giorni.

Il contratto preliminare o compromesso non esenta lo stesso immobile da vendita ad altra persona oppure da eventuale messa in ipoteca.

Per evitare questa eventualità la legge mette a disposizione lo strumento della trascrizione del preliminare (necessità di un notaio) nei registri immobiliari. In tal modo, eventuali vendite dello stesso immobile o la costituzione di altri diritti a favore di terze persone non pregiudicheranno i diritti del compratore.

Il costo della trascrizione preliminare comporta una serie di costi fissi: fra l ’imposta di registro e l’imposta di bollo di 155 euro si aggiunge il versamento dell’imposta ipotecaria di 200 euro e delle tasse ipotecarie di 35 euro, a cui bisogna aggiungere il costo del notaio.

Milano, 23.08.2019

Cogede
Ti informa