Agevolazioni acquisto prima casa 2018
Un tetto solido sopra la testa dovrebbe essere un diritto non alienabile per chiunque ma invece con il passare del tempo l'acquisto di una casa diventa sempre più un miraggio.
Ad oggi rimangono ancora delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa; vediamo insieme i requisiti e le condizioni:
1)Requisito della categoria catastale immobile
l'immobile non deve rientrare nelle categorie catastali:
- A1 (abitazioni di tipo signorile);
- A8 (Ville);
- A9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici);
ma bensì, per accedere all'agevolazione, l'immobile dovrà appartenere a una delle seguenti categorie:
- A/2 (abitazioni di tipo civile);
- A/3 (abitazioni di tipo economico);
- A/4 (abitazioni di tipo popolare);
- A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare);
- A/6 (abitazioni di tipo rurale);
- A/7 (abitazioni in villini);
- A/11 (abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi).
2) La residenza: L’immobile per fruire delle agevolazioni prima casa deve trovarsi nello stesso Comune, in cui il beneficiario delle agevolazioni, stabilisce la residenza entro 18 mesi dall’acquisto rendendo la dichiarazione di trasferimento al comune.
Uniche eccezioni alla regola della residenza sono per:
- Per i cittadini Italiani trasferiti all'estero o per ragioni di lavoro dipendenti dall'azienda in cui lavora, o in possesso di certificato di iscrizione all'AIRE;
- Se l’immobile si trova in un altro Comune ove il beneficiario presta un qualche attività compresa quella non remunerata come frequentazione degli studi o attività di volontariato;
- Per chi appartiene al corpo di Polizia o delle Forze Armate;
3) L'acquirente deve obbligatoriamente dichiarare:
- di non essere titolare, esclusivo o in comunione di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su un’altra casa nel territorio del Comune ove si trova l’immobile
- di non avere già usufruito dell'agevolazione prima casa eccezione fatta per il caso in cui entro un anno dalla vendita del precedente immobile se ne acquista uno nuovo.
Ovviamente il tutto decade nei casi di
- False dichiarazioni nell’atto;
- Mancato rispetto dei termini dei 18 mesi per il cambio di residenza;
- Nel caso di vendita o donazione dell’immobile prima dei 5 anni eccezione fatta del punto 3.2 sopra descritto;
Quali sono i benefici?
- Riduzione dell’IVA dal 21% al 4%; per acquisit da imprese;
- Credito d’imposta per coloro che vendono e riacquistano casa entro 12 mesi.
- Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa di 200 euro; nel caso di donazione o successione;
- Imposta di registro al 2%; se si acquista da privati;
- Detrazione IRPEF 19% su max 1000 euro per acquisti da agenzie immobiliari;
Milano, 29/11/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia