Agevolazioni assunzione donne

in settori e professioni caratterizzati da una significativa differenza di genere sono previste agevolazioni contributive per l’assunzione di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

La Riforma Fornero

La Riforma Fornero ha introdotto a favore dei datori di lavoro degli incentivi, sotto forma di una riduzione pari al 50% della contribuzione dovuta (per un periodo massimo di 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato e di 12 mesi per quelle a termine), per le assunzioni di:

lavoratori (uomini e donne) di età non inferiore a 50 anni, disoccupati da oltre 12 mesi;

  • donne di qualunque età prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (ovunque residenti), ovvero 6 mesi e residenti nelle regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea,
  • aree di cui all’art. 2, punto 18, lett. e) del Regolamento CE n. 800/2008, ora sostituito dall’articolo 2, punto 4, lettera f) del Regolamento UE n. 651/2014, annualmente individuate con decreto ministeriale. Ovvero dei lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato interessato.

I Settori caratterizzati da un tasso di disparità di genere superiore a 24,99%

I settori agevolabili son di seguito elencati con riportata la percentuale di disparità:

Agricoltura 47,3%

Industria Costruzioni 84,2%

Acqua e gestione rifiuti 73,1%

Industria estrattiva 69,6%

Industria manifatturiera 46,5%

Industria energetica 46,0%

Servizi Trasporto e magazzinaggio 56,3%

Informazione e comunicazione 38,8%

Servizi generali della PA 30,1%

Modalità operative

Per fruire dell’incentivo i datori di lavoro interessati sono tenuti ad inoltrare apposita comunicazione all’INPS mediante modulo di istanza on-line “92-2012”, disponibile all’interno del “Cassetto previdenziale aziende ed aziende agricole”. Le posizioni contributive dei datori di lavoro ammessi all’incentivo sono contraddistinte dal CA “2H”. Nel flusso Uniemens le lavoratrici occupate in professioni o settori caratterizzati da una significativa differenza di genere vanno esposte valorizzando nell’elemento individuale il codice “55” - “lavoratore assunto ai sensi dell’art. 4, commi 8-11, della Legge n. 92/2012”.

Cogede

Ti informa

Milano, 28/11/2019