Agevolazioni prima casa e pertinenze
L'Agenzia delle Entrate chiarisce come sia possibile usufruire delle agevolazioni prima casa anche per le pertinenze.
Come è risaputo l'agevolazione per l'acquisto della prima casa consente di pagare imposte ridotte sull'atto di acquisto:
Chi acquista da un privato verserà un'imposta di registro del 2%, anzichè del 9% sul valore catastale dell'immobile, mentre le imposte ipotecarie e catastale saranno pari a un totale di 100 euro.
Chi acquista da da un'impresa soggetta a Iva, dovrà versare l'imposta sul valore aggiunto pari al 4% (anzichè 10%). Mentre le imposte di registro, catastale e ipotecarie ammonteranno a 200 euro cadauna.
Per usufruire di questa agevolazione sarà necessario compiere il trasferimento della propria residenza entro un anno dall'acquisto dell'immobile.
Pertinenze
Le pertinenze possono rientrare in questa agevolazione, a condizione che l'immobile di pertinenza debba essere destinato in modo durevole a servizio dell'abitazione principale inoltre deve appartenere a una delle seguenti categorie catastali: C/2; C/6 e C/7. Chiaramente l'immobile principale deve ovviamente essere acquistato applicando l'agevolazione prima casa per poter etendere l'agevolazione alle pertinenze.
Secondo l'articolo 817 del codice civile,la definizione di pertinenza è infatti: "cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima"
Milano, 04.09.2019
Cogede
Ti informa