Aggiornamento e chiarimenti fattura elettroni
La fatturazione elettronica ha avuto il via libera grazie al D.Lgs. n 127/2015 prevedendone la sua obbligatorietà
Un’innovazione definita spesso come una semplificazione dei rapporti con il fisco, che semplifica in modo opinabile chi emette e riceve fattura, ma che sicuramente facilita la funzione di controllo ad opera del Fisco, in particolar modo il controllo relativo:
- all’evasione iva fraudolenta per false fatture.
- all’evasione dovuta a fatture non registrate da una delle parti.
- all’evasione su fatture vere ma registrate per un importo inferiore al reale importo della transazione.
Obbligatorietà dall’1.7.2018 per:
- gli acquisti di carburante per autotrazione effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione da parte di soggetti passivi IVA;
- le cessioni di benzina, gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori;
- le prestazioni rese da soggetti subappaltatori / subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori / servizi / forniture stipulato con una Pubblica amministrazione;
Obbligatorietà dall’1.9.2018
- per le cessioni a turisti extraUE rientranti nell’ambito del “tax free shopping”;
Obbligatorietà dall’1.1.2019
- per tutti gli operatori, ad eccezione dei contribuenti minimi / forfetari. Sono escluse altresì le operazioni effettuate / ricevute verso / da soggetti non stabiliti in Italia.
I chiarimenti
L'Agenzia delle entrate ha così voluto fornire chiarimenti sui seguenti punti:
- Conservazione fatture elettroniche in pdf
- Utilizzo dei processi di trasferimento EDI
- Invio fattura immediata al Sdl
- Fuel Card emessa da soggetti non residenti
- Fatture emesse verso soggetti esteri
Conservazione fatture elettroniche in pdf
La possibilità di conservazione della fattura elettronica in formato pdf è accettata in quanto ritenuto formato idoneo alla conservazione e all'efficacia probatoria purchè, ovviamente il contenuto del documento dovrà essere identico a quello del file XML (fattura elettronica)
Utilizzo dei processi di trasferimento EDI
I processi di trasferimento EDI potranno continuare ad essere utilizzati purchè contengano a loro interno l'integrazione dei flussi delle fatture elettroniche XML e delle ricevute di trasmissione Sdl
Invio fattura immediata al Sdl
La fattura va trasmessa al Sdl al momento di emissione della stessa fattura ovvero al momento di effettuazione dell'operazione comunque entro non oltre le ore 24 del giorno di emissione; Nel caso la fattura venisse scartata dal sistema Sdl si avranno 5 giorni di tempo per rinviare la fattura corretta.
Fuel Card emessa da soggetti non residenti
La Fuel Card non collegata ad un contratto di netting, quando non soggetto ad Iva non è soggetta nemmeno a fatturazione elettronica.
Se la cessione è effettuata nei confronti di un soggetto passivo di Iva si dovrà emettere fattura elettronica
Fatture emesse verso soggetti esteri
In questo caso la fattura emessa verso soggetti esteri va comunque trasmessa al Sdl in formato xml compilando il codice destinatario con "XXXXXXX"
Cogede Consulting è attenta al risparmio
Milano, 31/05/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia