Amazon punta alla Luna

Jeff Bezos, creatore di Amazon, nonché l’uomo più ricco del mondo vuole realizzare colonie spaziali orbitali sulla Luna.

Bezos, con Blue Moon, si unisce così alla competizione delle sfide spaziali, come SpaceX di Elon Musk, e Virgin Galactic, sostenuta da Richard Branson.

Ospitare milioni di persone e fornire loro un’abbondanza di energia e beni industriali. Forse in previsione del futuro esaurimento delle fonti energetiche sulla terra, in parte dovuto all’aumento incontrollato della popolazione, forse semplicemente per ambizione, in ogni caso quel che è certo è che Jeff Bazos ogni anno spende 1 mliardo di dollari nel progetto viaggi spaziali.

Per Jeff Bezos essere l’uomo più ricco sulla faccia della terra non è sufficiente. La luna è il suo nuovo obbiettivo. Bezos ha fondato così la sua azienda spaziale “Blue Origin” nella speranza di dare un contributo tangibile all’umanità.

Il Lander Blue Moon

Pochi giorni fa il lander progettato dall'azienda Blue Origin di Jeff Bezos per trasportare sulla Luna un cargo e astronauti, è stato ufficialmente presentato a un pubblico ristretto e qualificato.

Il progetto è in linea con il recente annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di una missione sulla Luna entro il 2024.

Come sarà possibile colonizzare la Luna

Blue Moon sfrutterà la gravità lunare per costruire in modo energeticamente efficiente, difatti la gravità lunare consente di utilizzare 24 volte meno energia per rimuovere le risorse dalla superficie rispetto la terra. La capacità di carico, di 3,6 tonnellate, della Blue Moon permetterà di trasportare il materiale necessario per le costruzioni. Le risorse fornite dalla Luna permetteranno il rientro della stessa sulla terra attraverso l’idrogeno liquido che fungerà da carburante. Le funzioni di machine learning integrate nel lander permetteranno di effettuare atterraggi e viaggi anche senza personale a bordo. La comunicazione con la terra sarà garantita da una connessione Gigabit laser

Non ci resta che attendere il 2024 quando l’allunaggio e il decollo, prima con astronauti, in seguito con solo equipaggio, sarà finalmente testato.

Cogede

Ti informa

Contattaci su cogedeconsulting.com per avere ulteriori informazioni e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato

 

Seguici anche su: 

FacebookInstagramLinkdin

Milano, 16/05/2019