Antievasione: la gestione del contante

Dal 1° settembre 2019 banche e intermediari entro il 15 del mese successivo devono inviare una comunicazione nel caso di movimentazioni in contanti superiori a 10.000 euro. Tale comunicazione deve essere trasmessa all'Unità di informazione finanziaria (UIF) con tutti i movimenti in entrata e in uscita per importi superiori a 10.000 euro.

Ai fini del calcolo dell'importo di 10.000 euro bisogna prestare attenzione a quanto chiarito dall'UIF sulle modalità di calcolo che fanno scattare la comunicazione:

  • Gli importi devono essere troncati all’unità di Euro prima di effettuare il calcolo dell’importo complessivo
  • Gli importi da sommare sono solo quelli in contanti. 
  • Nel caso in cui si verifichino movimentazioni in contanti su diversi conti correnti dello stesso intestatario, gli importi dovranno essere sommati a prescindere dal segno monetario 
  •  se un soggetto fisico effettua, nell’arco dello stesso mese solare, diverse operazioni con riferimento a ruoli diversi, occorre sommare gli importi di tutte le operazioni relative al soggetto fisico in esame, anche se tale soggetto è coinvolto con ruoli diversi (come ad esempio cliente ed esecutore). 

Milano, 05.09.2019

Cogede
Ti informa