Approvato Decreto Sicurezza

Il Decreto Sicurezza è stato approvato all'unanimità oggi 24 Settembre 2018; l'obbiettivo sicurezza Italia verrà così raggiunto attraverso l'applicazione di norme relative all'implementazione personale e mezzi forze dell'ordine, inasprimento delle norme che regolano i permessi di soggiorno e estensione dei poteri dei comuni.

Forze dell'ordine

10.000 assunzioni fra le forze dell'ordine, sblocco delle retribuzioni per gli straordinari, investimenti in risorse sia per Polizia di Stato che per Vigili del Fuoco al fine di migliorare il potere si contrasto al terrorismo internazionale, più risorse anche per il trattamento accessorio Dia (direzione investigativa antimafia), estensione dell'utilizzo dei Teaser (armi a impulsi elettrici) alla polizia municipale dei comuni con più di 100 mila abitanti.

Queste sono solo alcune degli interventi mirati a rinfozare la struttura difensiva del nostro paese.

Negazione della protezione umanitaria 

Il decreto prevede così «l’abrogazione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari» che vengono sostituiti da «permessi per meriti civili o per cure mediche o se il Paese di origine vive una calamità naturale». in assenza di una di queste 3 casistiche non esisterà permesso. Discutibile l'applicabilità della norma che andrebbe in contrasto con quanto previsto dai regolamenti e trattati internazionali ma d'altronde la posizione del governo Italiano nei confronti delle regole extranazionali ormai è piuttosto chiara.

I profughi che tornano nel paese di origine nelle ferie si vedranno d'ora in poi annullati il loro permesso di soggiorno.

Violenza sessuale, lesioni aggravate e oltraggio a pubblico ufficiale sono reati che comporteranno la sospensione della domanda d’asilo e porteranno all’espulsione immediata,

 È vietato il reingresso dello straniero espulso da altri paesi Schengen.

Revoca della cittadinanza

Per gli stranieri considerati una minaccia per la sicurezza nazionale sarà revocata la cittadinanza che però appartenendo all'insieme dei diritti inviolabili potrebbe portare a qualche problema di applicabilità.

Lotta antimafia

Prevista la nomina di un Commissario straordinario qualora dalla relazione del prefetto emergano, in relazione ad uno o più settori amministrativi, situazioni anomale o comunque sintomatiche di condotte illecite o di eventi criminali. Aumento delle risorse disponibili per contrastare efficacemente comportamenti illeciti.

Noleggio furgoni

Il noleggio di furgoni comporterà una serie di controlli atti a sincerarsi che questi non possano venire utilizzati per fini terroristici.

Estensione del DASPO urbano

I sindaci avranno ancora più potere e autonomia nell'allontanare chi viola il decoro della propria città e mette a rischio la sicurezza dei cittadini.

Cogede Consulting 

Ti Informa

Milano, 24/09/2018