Assunzioni: Nuovo Incentivo

Con delibera 52/2020, l'ANPAL ha istituito un nuovo incentivo (cosiddetto IO Lavoro) - la cui gestione è affidata all'INPS - in favore dei datori di lavoro privati che, nel periodo tra il 1° gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2020, assumono a tempo indeterminato (anche in somministrazione) o con contratto di apprendistato professionalizzante soggetti disoccupati tra i 16 e i 24 anni, o di 25 anni e oltre purché privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

L’importo massimo agevolabile è pari a 8.060 euro annui, da riparametrare su una durata massima di 12 mesi. I fini della fruizione del beneficio occorre inviare una domanda preliminare di ammissione all’INPS.

L'incentivo - che deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2022 - consiste nell'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL), per un periodo di 12 mesi nel limite massimo di 8.060 euro su base annua.

Il suddetto sgravio è cumulabile con l'incentivo previsto per l'assunzione di percettori di reddito di cittadinanza (di cui all'art. 8 del D.L. 4/2019), nonché con altri incentivi di natura economica introdotti e attuati dalle regioni.

L'incentivo è autorizzato nel limite di spesa di 329,4 milioni di euro secondo le seguenti modalità:

  • 234 milioni di euro per le regioni meno sviluppate (basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia);
  • 12,4 milioni di euro per le regioni più sviluppate (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, EmiliaRomagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Province autonome di Trento e Bolzano, Toscana, Umbria, Marche e Lazio);
  • 83 milioni di euro per le regioni meno sviluppate e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna)

Milano, 19/02/2020

Cogede
Ti Informa