Bollo auto in aumento
La legge di Bilancio che verrà, continua a far discutere e se il bollo auto è sempre stata una tassa odiata dagli Italiani ora lo sarà ancor di più:
La metodologia per raddrizzare i conti è sempre la stessa:
Si sfrutta un problema collettivo (in questo caso l’inquinamento), per giustificare un aumento della tassa (aumento del bollo) e attraverso un pizzico di terrore psicologico (chi non paga il bollo, non passa la revisione perciò non circola) si tassa il cittadino medio (quello con un’auto euro 3) premiando il cittadino che non avrebbe problemi a pagare un bollo maggiorato (euro 6); infine si addolcisce la pillola con un buon proposito, da realizzare in una data molto lontana (auto a benzina e diesel scomparse per il 2040)
Detto in parole povere il bollo che è sempre stata una sorta di odiata tassa sul possesso si trasformerà in una “tassa sull’inquinamento” che punirà chi non ha la possibilità di rinnovare il proprio parco macchine, in particolare i veicoli euro 3.
Quindi nell’ottica di risolvere i problemi di inquinamento verranno incentivati gli acquisti di auto elettriche?
No, attualmente non sono previsti incentivi.
Quindi chi è costretto a utilizzare un veicolo euro 3 potrà avere accesso all’acquisto di un’auto elettrica al prezzo di un equivalente a benzina?
No, le auto elettriche costano anche più del doppio di un equivalente a benzina.
Quindi come il governo intende risolvere il problema dell’inquinamento?
Oggi tassiamo nel 2040 vedremo