Bonus Renzi 2020

Da luglio 2020 i lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000 euro avranno 100 euro in più in busta paga grazie al taglio del cuneo fiscale. Per i redditi più alti, il bonus si trasforma in detrazione. Il bonus Renzi verrà percepito dai lavoratori dipendenti con redditi a partire da 8.174 euro fino a 40.000 euro.

Fino a 28.000 euro di reddito, il bonus verrà percepito direttamente in busta paga e in forma maggiorata, cioè 100 euro in più al mese.

La nuova platea di beneficiari verrebbe quindi così suddivisa:

  • nella fascia tra gli 8.174 e i 28.000 euro il bonus Renzi verrebbe percepito in forma maggiorata, cioè di 100 euro;
  • per i contribuenti con reddito tra i 28.000 e 35.000 euro il bonus Renzi rimarrebbe di 80 euro;
  • dai 35.001 ed i 40.000 euro di reddito l’importo verrebbe gradualmente ridotto, fino ad azzerarsi.

Come anticipato, per la fascia dai 28.001 euro fino ai 40.000 euro, il bonus Renzi diventa una detrazione sui redditi da lavoro dipendente, che si riduce progressivamente con l’aumentare del reddito.

Attualmente il bonus Renzi spetta ai lavoratori dipendenti con determinati requisiti reddituali. Gli 80 euro vengono erogati direttamente in busta paga.

Ad avere diritto al bonus Renzi oggi sono:

  • lavoratori dipendenti e assimilati;
  • lavoratori a tempo determinato;
  • lavoratori a progetto;
  • soci di cooperative;
  • percettori di indennità di mobilità o cassa integrazione;
  • lavoratore impegnato in attività socialmente utili;
  • disoccupati percettori di indennità di disoccupazione Naspi;
  • titolari di assegni legati a borse di studio e formazione professionale;
  • colf, badanti e baby sitter;
  • percettori di remunerazioni sacerdotali;
  • Forze dell’Ordine (Polizia, Carabinieri, Esercito, Vigili del Fuoco, Capitaneria di porto).

Per avere diritto al bonus Renzi, attualmente, è necessario avere un reddito annuale lordo compreso tra gli 8.174 ed i 26.600 euro.

Gli 80 euro mensili vengono erogati direttamente in busta paga.

In particolare, le fasce reddituali sono:

  • 960 euro annuali (80 euro al mese) ai lavoratori con reddito complessivo fino ai 24.600,00 euro;
  • l’importo diminuisce per chi ha un reddito compreso tra i 24.600 e i 26.600 euro;
  • il bonus non è corrisposto ai lavoratori con redditi inferiori a 8.174 euro, cioè i cosiddetti incapienti.

Milano, 18.02.2020

Cogede
Ti Informa