Bonus spese di formazione 4.0
Il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 giugno rendendo operativo l'incentivo per le spese di formazione 4.0
Cosa si intende per spese di formazione 4.0
Nell'ottica di accellerare il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0" il Mise ha deciso di agevolare le imprese che decidono di investire in formazione tecnologica per il proprio organico definendo le disposizioni applicative del credito d’imposta introdotto dalla legge di bilancio 2018.
Chi ha diritto al bonus
Beneficiarie dell’agevolazione sono tutte le imprese residenti in Italia indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato.
Le attività formative che danno diritto al bonus
Le attività formative per cui è possibile richiedere il bonus sono:
- a) big data e analisi dei dati;
- b) cloud e fog computing;
- c) cyber security;
- d) simulazione e sistemi cyber-fisici;
- e) prototipazione rapida;
- f) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- g) robotica avanzata e collaborativa
- h) interfaccia uomo macchina;
- i) manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
- l) internet delle cose e delle macchine;
- m) integrazione digitale dei processi aziendali.
Per cosa non è possibile ottenere il credito di imposta
Il credito d’imposta non può essere fruito per la formazione ordinaria o periodica come per i corsi sicurezza sul luogo di lavoro, primo soccorso, di protezione dell’ambiente e a ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Valore dell'incentivo
E’ previsto un credito di imposta pari al 40% delle spese con un importo massimo per impresa pari a 300 mila euro per singolo beneficiario.
Ammissibilità all'agevolazione
I costi dovranno essere certificati da un revisore legale e la certificazione dovrà essere allegata al bilancio consentendo ottenere l'incentivo e utilizzarlo tramite compensazione, mediante presentazione del modello F24 in via esclusivamente telematica all’Agenzia delle Entrate.
Cogede Consulting ti informa
Milano, 02/07/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia