Cambio dell'ora abolito dalla UE?
L'obbligo che impone il cambio dell'ora sarà abolito a partire dal 2021, ma la decisione finale, di continuare ad applicare o meno l'ora legale spetterà comunque ai singoli stati membri.
Cambio dell'ora 2019
Quest'anno il cambio dell'ora avverrà nella notte fra sabato e domenica. Fra il 30 e il 31 Marzo, dovremo spostare la lancetta dell'orologio avanti di un'ora, privandoci di una preziosissima ora di sonno;
Storia del cambio dell'ora
La proposta fu fatta la prima volta in Francia pochi anni prima della Rivoluzione Francese ma solo in seguito nel Novecento, quando il risparmio energetico divenne una priorità, il cambio dell'ora iniziò a diffondersi come consuetudine.
Fu Benjamin Franklin, nel 1784 sul Journal de Paris, a proporre il cambio dell'ora, per approfittare delle giornate più lunghe e risparmiare così preziosa "energia luminosa", a quel tempo sotto forma di candele; ma non sempre le grandi idee vengono percepite come tali, e l'originale idea di Benjamin Franklin non venne seguita dal popolo; solo grazie a William Wellet e "grazie allo scoppio" della Grande guerra, il risparmio energetico divenne una priorità catturando l'attenzione delle masse. Nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera all’adozione del British Summer Time, imitata in breve tempo da molti altri paesi d’Europa, il cambio dell'ora iniziò a diffondersi nel mondo e nel 1996, l’ora legale venne adottata con un calendario comune in tutta Europa.
L'utilità del cambio ora
Se da un lato il cambio dell'ora è stato ritenuto fonte di risparmio energetico assoluto, risparmio stimato di 90 milioni di euro nel 2013 e di 100 milioni di euro nel 2017, dall'altro lato si è ritenuto che il beneficio legato all'ora legale si stia comunque riducendo nel tempo a mano a mano che cambia la tecnologia, sempre più efficiente in termini di efficienza energetica; Il grosso dei consumi elettrici non dipende più tanto dall'illuminazione, sempre più efficiente in termini di consumo, ma dipenderebbe dall'utilizzo di condizionatori, pc ed elettrodomestici di cui l'utilizzo non è legato alle ore di luce effettive, pertanto l'utilità del cambio d'ora è stata messa in discussione anche sotto il piano del risparmio energetico.
La decisione dell'unione europea
Alcuni euro deputati hanno chiesto di abolire l’ora legale in quanto molti studi avrebbero segnalato effetti negativi sulla salute. La risoluzione legislativa approvato dai deputati a Strasburgo con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astensioni sostiene la proposta della Commissione di porre fine al cambio stagionale dell'ora, ma con posticipo della data dal 2019 al 2021; ne consegue che i Paesi europei che decideranno di mantenere l’ora legale sposteranno le lancette degli orologi l’ultima volta l’ultima domenica di marzo 2021. I Paesi che preferiranno mantenere l’ora solare, invece, adegueranno l’ultima volta i loro orologi l’ultima domenica di ottobre 2021.
Cogede
Ti informa
Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici anche su:
Milano, 27/03/2019