Cause di annullo cartella esattoriale

Delle volte è possibile che le cartelle esattoriali ricevute possano ritenersi nulle:

Il cittadino potrebbe aver ricevuto una cartella esattoriale senza che abbia ricevuto precedentemente qualcosa che la preannunciasse e in questo caso si può considerare nulla salvo pochissime esclusioni.

oppure potrebbe accadere che non sia mai avvenuta la notifica della cartella e quindi il contribuente riceve un sollecito di pagamento, o un preavviso di fermo auto o di ipoteca, o un pignoramento senza aver mai ricevuto effettivamente la cartella esattoriale. Quando si verifica ciò si può impugnare la mancata notifica davanti al giudice.

La cartella si può ritenere nulla se non sono indicati il responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo o il responsabile del procedimento di emissione e notificazione della cartella. Le cartelle portanti ruoli consegnati fino al 1° giugno 2008 in cui non è indicato il responsabile del procedimento sono da considerare nulle.

Non è specificata la motivazione della cartella

All’interno della cartella esattoriale ci deve essere la spiegazione del fondamento dell’iscrizione a ruolo. La motivazione deve essere presente se la cartella è stata emessa a seguito di altro atto o sentenza o di diretta iscrizione a ruolo.

Potrebbe verificarsi che manchi qualche foglio o addirittura che il contribuente riceva il plico vuoto, questi sono altri casi in cui è possibile contestare la cartella esattoriale.

Inoltre, se la cartella non corrisponde allo schema ministeriale si può considerare nulla, se per esempio è carente del numero identificativo, del titolare del credito o della specie del ruolo, della generalità del debitore, dell’anno o del periodo di riferimento.

Infine, la cartella esattoriale è valida se non è stata notificata dopo troppo tempo dall’iscrizione, quindi il sollecito di pagamento è nullo se la cartella è andata in prescrizione.