Che fine faranno le ricevute?

Come ormai ben sappiamo dal 1 di Luglio 2019 lo scontrino elettronico diventerà un obbligo per tutti: ma chi produce ricevute cartacee e vorrà inviare corrispettivi telematici tramite il portale gratuito fornito dall' Agenzia Delle Entrate dovrà comunque acquistare un dispositivo atto a produrre lo scontrino elettronico?

Il documento che verrà rilasciato in sede di acquisto avrà valenza civilistica e servirà per l'esercizio dei diritti di reso, cambio o garanzia. Questo documento potrà sì essere in formato cartaceo, ma se il cliente lo richiede dovrà essere in formato elettronico.

Questo documento commerciale sarà privo di valore fiscale ma permetterà di esercitare i diritti di reso, cambio o garanzia. Nel caso si volesse il documento commerciale fiscale sarà necessario richiederlo esplicitamente all'esercente all'atto dii emissione del documento commerciale. Senza il documento commerciale fiscale non ci potranno essere deduzioni e detrazioni.

Ciò significa che seppur sia possibile inviare i corrispettivi telematici attraverso il portale dell'Agenzia delle Entrate, sarà comunque necessario munirsi di un registratore di cassa in grado di produrre il documento commerciale elettronico. Quindi anche ristoratori e parrucchieri ad esempio dovranno perforza munirsi di registratore di cassa.

Cogede

Ti informa

Milano, 06/09/2019