Chiusura d'ufficio per le partite iva inattiv
Con il decreto fiscale 193/2016 sono state introdotte novità per quel che riguarda la chiusura della partita Iva: quelle inattive negli ultimi 3 anni saranno chiuse d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate e senza l’applicazione delle sanzioni previste per mancata presentazione della dichiarazione di cessazione attività ai fini Iva (articolo 5, comma 6,l Decreto legislativo 471/1997).
Chiusura partita IVA: come si fa e quanto costa? Ecco la procedura
La procedura per la chiusura partita Iva è stata modificata dal Decreto Fiscale 193/2016 e, soprattutto, è stato previsto che in caso di mancata comunicazione di cessata attività ai fini Iva non sarà sempre applicata la sanzione stabilita dal D.lgsl 471/1997.
Per chi si domandasse come fare per chiudere una partita Iva è importante quindi conoscere le ultime novità a riguardo: in base a quanto stabilito dai commi 44 e 45 dell’articolo 7-quater del Dl 193/2016 è stabilita la chiusura d’ufficio delle partite Iva inattive da almeno tre anni, senza l’applicazione di nessuna sanzione.
Come variare o chiudere la Partita Iva
In caso di variazione di uno degli elementi indicati nella dichiarazione di inizio attività o se si deve chiudere la partita Iva, è necessario compilare lo stesso modello AA9/12 e presentarlo ad un qualsiasi ufficio entro 30 giorni dalla data di variazione/cessazione dell’attività con le stesse modalità previste per l’inizio attività. Nei modelli deve essere indicato il codice dell’attività economica che si intende avviare, presente all’interno della tabella dei codici attività