Come donare una casa al figlio

Con il processo di digitalizzazione del Fisco e una tracciabilità dei pagamenti sempre più presente, bisogna prestare molta attenzione quando si effettuano donazioni di importi rilevanti.

Uno dei casi più frequenti è la donazione da genitori a figli, per l’acquisto di casa ove abitare.

Le donazioni, nonostante la loro natura benevola, sono soggette anch’esse a tassazione. Per non incorrere in spiacevoli soprese è importante non violare le normative sull’antiriciclaggio, operando nella massima trasparenza e tramite l’utilizzo di passaggi di denaro tracciabili.

È importante sapere che la donazione diretta di denaro, senza atto di notarile è da considerarsi nulla. Precedenti sentenze hanno costretto il beneficiario della donazione a restituire quanto ottenuto senza atto notarile.

La donazione indiretta è accettata solo se lo scopo unico è quello di acquistare un immobile per uso abitativo

la Corte di Cassazione nella sentenza 14/12/2000, n.15778 spiega:  il collegamento tra la elargizione del denaro paterno e l’acquisto del bene da parte del figlio porta a concludere che si sia in presenza di una donazione indiretta dell’immobile e non già del denaro impiegato per l’acquisto: ne consegue che, in tale ipotesi, il bene acquistato, dopo il matrimonio, dal figlio è escluso dal regime di comunione legale, ai sensi dell’art. 179 lett. b) c.c., senza che sia necessario che il comportamento del donante si articoli in attività tipiche, essendo necessaria, ma sufficiente la dimostrazione del collegamento tra il c. d. negozio – mezzo e l’arricchimento del coniuge onorato per spirito di liberalità.

In poche parole l’evidenza della donazione per l’acquisto della casa, è considerata già prova sufficiente per la trasparenza della donazione.

In sintesi: lo svantaggio della donazione in denaro è data dalla necessita di effettuare un doppio passaggio dal notaio, prima per la donazione e poi per l’acquisto dell’immobile. Mentre la donazione all’atto di acquisto dell’immobile comporta un solo passaggio che inoltre non lascia dubbi sulla finalità della donazione.

Milano, 19/07/2019

Cogede

Ti informa