Consultazione Gratuita Compravendite Immobili
Dal 7 dicembre 2020 è attivo il servizio che permette di consultare gratuitamente i corrispettivi dichiarati nelle compravendite immobiliari.
Le cifre consultabili si riferiscono alle operazioni portate a termine a partire dal 1 gennaio 2019.
I dati sono ricavati dai modelli per l’Adempimento unico di trascrizione, voltura e registrazione degli atti di compravendita e si riferiscono a unità immobiliari censite nel Catasto fabbricati trasferite per l’intero e per il diritto di proprietà, insieme ad eventuali particelle di terreni.
La guida completa al servizio dell’Agenzia delle Entrate è consultabile a questo link.
Tramite la nuova funzionalità è possibile visualizzare su mappa gli immobili oggetto di compravendita e consultare le principali informazioni delle singole unità immobiliari nel rispetto della privacy di acquirenti e venditori.
Il servizio è fruibile a privati cittadini e professionisti e permette di conoscere il prezzo realizzato nelle transazioni immobiliari.
Come accedere al servizio
Per accedere è necessario autenticarsi ai servizi telematici Fisconline/Entratel dell’Agenzia delle Entrate, attraverso l’Area riservata, alternativamente con:
- il proprio SPID;
- le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate;
- una smart card che risponda ai requisiti della Carta Nazionale dei Servizi.
All’interno del servizio, la ricerca dei dati può essere effettuata tramite toponimo (indirizzo o località) oppure attraverso un’area territoriale (provincia, comune o zona territoriale omogenea).
Per l’individuazione dei dati d’interesse sono necessari la tipologia atto e il periodo di riferimento, selezionabile a partire dal mese di gennaio 2019.
È inoltre possibile applicare determinati filtri di ricerca, come un intervallo di prezzo e un raggio di ricerca fino a un chilometro dal centro dell’area d’interesse.
Come funziona la banca dati
La banca dati informativa del servizio è stata ottenuta incrociando quattro diversi archivi:
- l’archivio della Pubblicità immobiliare, relativo alle Note di trascrizione per indicazioni come data dell’atto, identificativo catastale dell’unità immobiliare, tipologia di diritto trasferita e quota trasferita;
- l’archivio del Catasto, per quanto riguarda i relativi dati dell’immobile, come la categoria e la consistenza;
- l’archivio delle zone Omi (zone territoriali omogenee), per la corretta geolocalizzazione dell’immobile all’interno di zone omogenee;
- l’archivio relativo alle Note di registrazione per il reperimento del corrispettivo dichiarato all’interno delle compravendite immobiliari.
Quali dati si possono consultare
Il servizio, nel rispetto della privacy dei soggetti coinvolti, rende accessibili per ciascun atto:
- mese e anno di stipula della compravendita;
- tipologia di compravendita;
- numero degli immobili venduti nell’atto;
- corrispettivo dichiarato per la compravendita;
- comune, zona Omi, categoria catastale e consistenza catastale di ogni unità immobiliare censita all’atto di compravendita.
Milano, 16/12/2020
Cogede
Ti Informa