Cos'è il Bonus alberghi e agriturismi?

Il Bonus Alberghi e Agriturismi è un bonus nazionale rivolto alle aziende del settore turistico, esistenti al 1° gennaio 2012, che effettuano interventi di ristrutturazione e che prevede la possibilità di ottenere un’importante agevolazione fiscale, allo scopo di rilanciare la competitività sulle strutture alberghiere e agriturismi italiani.

Il bonus consiste in un credito di imposta pari al 65%, calcolato su un importo di spese eleggibili limitato alla somma di € 307.693,30 per ciascuna impresa alberghiera, la quale potrà quindi beneficiare di un credito d'imposta massimo complessivo pari a € 200.000 da utilizzare per i seguenti interventi:

  • Interventi di manutenzione straordinaria
  • Interventi di restauro e di risanamento conservativo
  • Interventi di ristrutturazione edilizia
  • Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
  • Interventi di incremento dell’efficienza energetica
  • Interventi per l’adozione di misure anti sismiche
  • Spese per l’acquisto di mobili e complenti d’arredo destinati agli immobili oggetto di interventi edilizi
     

Le spese devono essere state sostenute nel periodo d’imposta 2018 e il loro sostenimento deve essere confermato da un’apposita attestazione che può essere rilasciata da un revisore legale, da un professionista iscritto nell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, o nell'albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro, o da un responsabile del centro di assistenza fiscale. 

Preparazione dell’istanza e il Click-Day

L’istanza potrà essere compilata dalle 10:00 del 21 febbraio alle 16:00 del 21 marzo 2019 previa registrazione del rappresentante legale dell’azienda turistica sul Portale dei Pagamenti (link https://ibox.beniculturali.it/procedimenti/fe/pagepubliclogin.aspx ).

Una volta compilata la pratica della “TAX CREDIT REQUALIFICATION”, si può procedere a compilare l’istanza.

Il click day, ovvero la data a partire dalla quale bisognerà inviare le domande per ottenere il bonus online sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali (https://procedimenti.beniculturali.gov.it/php/?i=26-1 ) , è fissato a partire dalle ore 10:00 del 3 aprile – alle ore 16:00 del 4 aprile 2019.

Come utilizzarlo

Il bonus, una volta riconosciuto, sarà ripartito in due quote annuali di pari importo e potrà essere fruito solo in compensazione nel modello F24, utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello di realizzazione degli interventi.

Cogede Consulting

Ti informa

 

 

Seguici su: 


 

FacebookInstagramLinkdin

 

Milano, 15/02/2019