Credito Imposta: Formazione del Personale
Ci sono diverse misure del credito a seconda della dimensione dell'impresa:
Dimensione | Credito | Max Spesa Annuo |
---|---|---|
Piccola (10-49 dipendenti e fatturato < 10m ) |
50% | € 300.000 |
Media (50-249 dipendenti e ​fatturato < 50m ) |
40% | € 250.000 |
Grande (>249 dipendenti e ​fatturato > 50m ) |
30% | € 250.000 |
La fruizione del beneficio è ammessa esclusivamente tramite compensazione in F24, ai sensi dell’articolo 17 D.Lgs. 241/1997.
L’effettivo utilizzo del credito è subordinato al rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori. Il credito di imposta non si applica alla attività in liquidazione o fallimentoo destinatarie di sanzioni interdittive.
Regole dell'Utilizzo del Credito
- decorre dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili;
- richiede apposita comunicazione al Mise, secondo modello, contenuto, modalità e termini di invio da definirsi in un Decreto direttoriale di prossima emanazione;
- sono vietati la cessione e il trasferimento del credito d’imposta anche all’interno del consolidato fiscale.
Sono ammissibili al credito d'imposta anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell'allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili, nel limite del 30% della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente.
Gli ambiti dell’allegato A sono vendita e marketing, informatica, tecniche e/o tecnologie di informazione.
Link allegato A: https://www.fiscoetasse.com/upload/Allegato%20A-LEGGE-DI-BILANCIO-2018.pdf
Non appena sarà disponibile la modulistica del credito di imposta per la formazione del personale Cogede potrà avviare la pratica per I clienti interessati.
Milano, 23/04/2020
Cogede
Ti Informa