Dichiarativi 2021, Online i Nuovi Modelli

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente informato della disponibilità sul proprio sito internet di alcuni modelli dichiarativi 2021.
Sono ora disponibili online con le relative istruzioni, le versioni definitive di:

  • 730;
  • 770;
  • Certificazione Unica;
  • Modello IVA.

Il nuovo modello 730, che pensionati e lavoratori dipendenti devono presentare entro il 30 settembre, registra le novità normative introdotte per l’anno d’imposta 2020.             
Si va dal trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e assimilati al Superbonus, dalla detrazione delle spese per il rifacimento delle facciate degli edifici alla detrazione d’imposta per erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell'emergenza Covid-19, dal bonus vacanze al credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e servizi per la mobilità elettrica.            
Qui il nuovo modello.

Il nuovo modello 770, da trasmettere entro il 31 ottobre, contiene nuove informazioni sul credito derivante dall’erogazione del trattamento integrativo e delle somme premiali per il lavoro prestato nel mese di marzo 2020, nonché in caso di restituzione di somme non spettanti al datore di lavoro.          
Sono state inoltre aggiornate le istruzioni sull’erogazione dei dividendi distribuiti alle società semplici e sono stati inseriti nei prospetti riepilogativi nuovi codici per la gestione della tardività dei versamenti per contrastare l’emergenza Covid.
Qui il nuovo modello.

La nuova CU, da trasmettere entro il 16 marzo, tiene conto delle novità a sostegno del lavoro e del premio previsto dal decreto “Cura Italia” per i lavoratori dipendenti che hanno prestato la propria attività nel mese di marzo 2020. 
Tra le novità più importanti, il trattamento integrativo e l’ulteriore detrazione per i redditi di lavoro dipendente e assimilati, la clausola di salvaguardia per l’attribuzione da parte del sostituto del bonus IRPEF e del trattamento integrativo in presenza di ammortizzatori sociali, l’attribuzione del premio ai lavoratori dipendenti nel mese di marzo 2020, le detrazioni per oneri parametrate al reddito e l’indicazione delle somme restituite al netto delle ritenute subite.               
Qui il nuovo modello ordinario, qui quello sintetico.

Il nuovo modello IVA, da presentare entro il 30 aprile, introduce rilevanti modifiche relativamente ai beni anti-Covid e alle semplificazioni in materia di dichiarazioni d’intento.             
Fra le novità più importanti, l’esenzione per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza Covid-19, l’estensione del regime forfetario all’attività di oleoturismo. 
Da segnalare anche alcune modifiche alla disciplina delle prestazioni di servizi di telecomunicazione rese a committenti non soggetti passivi, un nuovo rigo riservato ai soggetti che hanno usufruito dei provvedimenti agevolativi di sospensione dei versamenti emanati a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e alcune semplificazioni in materia di dichiarazioni d’intento, come la soppressione dell’obbligo di comunicazione di quelle ricevute da parte dei fornitori di esportatori abituali.  
Qui il nuovo modello.

 

Milano, 21/01/2021

Cogede
Ti Informa