FORFAIT: Nuove Regole e Considerazioni

LE NOVITA’

La nuova legge ha modificato i requisiti di accesso al regime forfettario.  La legge di Bilancio 2020 sancisce infatti che i contribuenti che vogliono accedere al regime agevolato devono possedere congiuntamente i seguenti due requisiti:

  • ricavi o compensi inferiori a € 65.000
  • spese non superiori a € 20.000 lordi per lavoratori dipendenti e/o per collaboratori continuati e continuativi

Nelle spese possono rientrare anche le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati e le spese per prestazioni di lavoro.

QUANDO NON SI PUO’ ACCEDERE: LE CAUSE OSTATIVE

La legge di Bilancio 2020 introduce poi un nuovo caso di esclusione dal regime agevolato ovvero quando i contribuenti hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente se eccedono l’importo di € 30.000.

Ovviamente se il rapporto di lavoro dipendente cessa, questa causa ostativa non sussiste.

Rimangono in vigore le altre cause ostative all’accesso al regime forfettario ovvero:

  • Partecipazione in società di persone: l’unica eccezione è quando la partecipazione sia ricevuta per successione entro la fine dell’anno.
  • Partecipazione in SRL: quando si ha la quota di controllo e l’attività economica svolta dalla SRL è riconducibile a quella del soggetto forfettario.

SEMPLIFICAZIONI E CONSIDERAZIONI

C’è l’esonero dall’obbligo di emissione di fattura elettronica e della conservazione elettronica delle fatture ricevute.

Il reddito nel regime forfettario è tassato con l’imposta sostitutiva del 15% (o del 5% - flat tax – per i primi 5 anni se è un’attività nuova), ma gli oneri deducibilie e detraibili sono “persi” se non vi è capienza di reddito tassato ai fini IRPEF.

Bisogna considerare bene se entrare nel regime forfait se ci sono dei familiari a carico o se ci sono oneri collegati al recupero del patrimonio edilizio in quanto questi non possono essere detratti

Se quando si inizia un’attività bisogna comprare grossi beni strumentali bisogna considerare che la deduzione di questi costi non può aver luogo con il regime agevolato.

Con il regime forfait si è poi esclusi dall’IRAP.

Vuoi sapere qual è il regime più adatto a te? Contattaci su info@cogedeconsulting.it

 

Milano 20/01/2020

Cogede
Ti informa