Fattura elettronica anche per i forfettari
A partire dal 2020, anche forfettari potrebbero essere inclusi nell'obbligo fatturazione elettronica.
I forfettari erano stati esclusi anche in virtù dell’estensione del regime alle partite IVA con ricavi o compensi fino a 65.000 euro. Ma il grande successo della fatturazione elettronica potrebbe portare con se questa annosa ma interessante novità.
L’ipotesi che la fattura elettronica possa essere estesa dal 2020 si fonda su due diverse ragioni:
- la prima è una nuova spinta alla digitalizzazione delle transazioni tra privati al fine di contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale da parte del Fisco.
- la seconda è la possibile riduzione dei limiti per l’accesso al regime forfettario, con un ritorno ai parametri vigenti fino al 2018.
Il nuovo e attuale governo è fortemente indirizzato verso questo tipo di approccio antievasione. Rendere universale la fatturazione elettronica, così come sarà a breve per lo scontrino elettronico, a partire dal 1° gennaio 2020, renderà la vita degli evasori molto più complicata.
Ci aspetta un futuro economicamente monitorato, in ogni singola transazione, voi cosa ne pensate?
Scrivete un commento nella nostra pagina Facebook
Cogede
Ti informa
Milano, 10/09/2019