Fattura elettronica il momento è arrivato
La fatturazione elettronica diventa ufficialmente obbligatoria dal 1 Luglio, per le per le cessioni di benzina o gasolio per motori e a Gennaio 2019 per i privati grazie all'autorizzazione da parte dell'UE .
Fatturazione elettronica questa sconosciuta
La fatturazione elettronica è uno strumento atto a ridurre l'evasione, in particolare a ridurre l'evasione Iva riducendo i tempi di comunicazione fra chi emette fattura e l'agenzia tributaria, permettendo così al Fisco di conoscere eventuali inadempienze e discordanze in meno di un trimestre anzichè i 18 mesi canonici.
La fatturazione elettronica come suggerisce il nome permetterà l'emissione, trasmissione e conservazione delle fatture in formato digitale XML consentondo l'analisi dei dati in esso contenuti, tramite algoritmi appositamente costruiti, direttamente dall'agenzia delle entrate.
Fatturazione elettronica il via libera dell'UE
La Decisione all’art. 1 autorizza l’Italia, dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2021, ad accettare come fatture documenti o messaggi solo in formato elettronico se sono emessi da soggetti passivi stabiliti sul territorio italiano diversi dai soggetti passivi che beneficiano della franchigia per le piccole imprese di cui all’art. 282 della Direttiva.
un eventuale proroga da parte dell'UE sarà subordinata a tre condizioni:
- che sia stato efficace il contrasto all’evasione Iva;
- che si sia ottenuta una semplificazione nella riscossione delle imposte;
- che il tutto non abbia comportato nessun aumento degli oneri amministrativi sulle imprese;
sull'ultimo punto si giocherà tutto poichè attualmente i costi ci sono per le imprese, e possono arrivare fino a 50 centesimi per fattura, è sarà questo il punto su cui l'Italia dovrà lavorare sempre che non opti per mangiarci sopra ingolosita dal grande gettito di questo nuovo adempimento obbligatorio.
Cosa succederà?
I primi ad averne avuto un'assaggio sono stati i soggetti che hanno avuto necessità di fatturare nei confronti della pubblica amministrazione ma dal 1 Luglio tutte le fatture relative: alle cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori; e le fatture relative alle prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese con una pubblica amministrazione” dovranno essere esclusivamente redatte in formato elettronico.
Dal 1 Gennaio 2019 persino i privati dovranno adeguarsi nell'ottica di permettere a tutto il sistema di funzionare nel modo giusto permettendo un monitoraggio completo.
Chi è esonerato
- coloro che applicano il regime forfettario (commi 54-89, art. 1, legge 190/2014)
- coloro che applicano il regime di vantaggio (commi 1 e 2, art. 27, decreto legge 98/2011)
- le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese nei confronti di non residenti, comunitari ed extra comunitari
La buona notizia
La conseguenza positiva data dall'introduzione della fatturazione elettronica è che dal 1° gennaio 2019 è abrogato l’obbligo della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (spesometro)
Milano, 21/04/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia