Fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica come frontiera dell’innovazione, prevenzione, trasparenza nel campo degli acquisti/vendite non solo per la Pubblica Amministrazione ma presto anche B2B e aziende verso i privati.

In tre anni circa 70.000 milioni di fatture elettroniche sono state inviate da circa 1 milione di imprese italiane obbligate, attraverso questo strumento, al dialogo con la pubblica impresa; invece meno dello 0,1% sul totale delle fatture elettroniche sono quelle inviate tra privati.

Un’innovazione definita spesso come una semplificazione dei rapporti con il fisco, che semplifica in modo opinabile chi emette e riceve fattura, ma che sicuramente facilita la funzione di controllo ad opera del Fisco, in particolar modo il controllo relativo:

  • all’evasione iva fraudolenta per false fatture.
  • all’evasione dovuta a fatture non registrate da una delle parti.
  • all’evasione su fatture vere ma registrate per un importo inferiore al reale importo della transazione.

In futuro la fatturazione elettronica potrà così coinvolgere non solo il rapporto fra aziende e Pubblica Amministrazione ma si estenderà anche al b2b e al mondo dei privati, attraverso la fissazione di un tetto minimo dimensionale delle aziende per cui l’obbligo diventerà vigente a partire dal 2018.

Le imprese avranno così, dopo un primo momento di smarrimento avere la possibilità di creare uno strumento di fatturazione più sicuro ed efficiente.

Milano, 08/08/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia