Fatture elettroniche si ma no ma forse

Qualcuno deve essersi accorto che la fatturazione elettronica rappresenta un cambio radicale che necessita di formazione, organizzazione e investimenti considerevoli in risorse atte a rendere possibile la realizzazione della manovra; Pertanto è ufficialmente iniziata la fase dei posticipi.

Le date da conoscere

  • Allo stato attuale sembrerebbe che il 1 Gennaio 2019 sia previsto l'inizio del debutto della fatturazione elettronica tra privati B2B e B2C;
  • il 1 Luglio 2019 è stata fissata come nuova scadenza per l'invio telematico di scontrini e ricevute fiscali per i soggetti di maggiori dimensioni;
  • Dal 1 Gennaio 2020 tutti gli operatori dovranno inviare telematicamente scontrini e ricevute fiscali;

Credito di imposta acquisto registratori telematici

Dovrebbe essere previsto anche un credito di imposta pari al 50 % del costo sostenuto per l'acquisto dei nuovi registratori telematici.

I motivi economici dietro la fatturazione elettronica

Pare che siano quasi 26 i miliardi di iva non dichiarata e non versata, Invece sono quasi 9 i miliardi di iva dichiarata attraverso fatturazione a cui non segue il versamento Iva; La fatturazione elettronica servirà così a svelare questo sommerso, permettendo almeno in via teorica un recupero sostanziale dell'iva non dichiarata.

La lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini è un concorso a premi ideato dal nostro governo ed era già prevista nella Legge di Bilancio per contrastare l'evasione: tutti gli esercenti saranno così in grado di associare scontrino a codice fiscale, in modo tale da emettere scontrini "parlanti" e associare ogni scontrino, ogni spesa al suo acquirente e al suo venditore; Un'estrazione determinerà i vincitori intestatari dello scontrino, premiando sia i bravi contribuenti sia i bravi esercenti.

Se ne parlava già nel 2017 ma attualmente pare che la lotteria degli scontrini partirà dal 1 Gennaio 2020, data in cui tutto il sistema fatturazione elettronica dovrà essere operativo a pieno regime. 

La lotteria degli scontrini, che strizza l'occhio ai ludopatici, in realtà non farà vincere i consumatori ma li priverà della libertà di acquistare beni, servizi, cene, un pacchetto di caramelle senza che l'acquisto venga registrato dall'Agenzia Delle Entrate.

Cogede Consulting 

Ti Informa

Milano, 08/10/2018