Finanziamenti ai partiti politici
Le persone fisiche che vogliono contribuire al finanziamento di partiti e movimenti politici possono detrarre dall’Irpef, nella misura del 19%, le erogazioni liberali in denaro versate a detti soggetti per importi compresi tra 51,65 euro e 103.291,38 euro, a condizione che:
- l’erogazione sia effettuata mediante versamento postale o bancario
- beneficiari della donazione siano partiti o movimenti politici che nel periodo d'imposta in cui è effettuata l’erogazione abbiano almeno un parlamentare eletto alla Camera dei Deputati o al Senato della Repubblica
Per le imprese la stessa detrazione d’imposta (19%), sempre nei limiti di importo sopra indicati, spetta inoltre se residenti nel territorio dello Stato:
- alle società per azioni e in accomandita per azioni;
- alle società a responsabilità limitata, alle società cooperative e alle società di mutua assicurazione;
- agli enti pubblici e privati diversi dalle società che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali.
L’agevolazione non spetta:
- ai singoli soci, per le erogazioni effettuate dalle società semplici
- agli enti nei quali vi sia una partecipazione pubblica o i cui titoli siano negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri
- alle società ed enti che controllano, direttamente o indirettamente, i citati soggetti, ovvero ne siano controllati o siano controllati dalla stessa società o ente che controlla i soggetti medesimi
Cogede
Ti informa
Hai ancora qualche dubbio? Contattaci!
Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici anche su:
Milano, 29/05/2019d