Flat Tax
Una volta i politici promettevano l'abbassamento delle tasse per tutti (senza mantenere la promessa), oggi si fa propagando promettendo l'abbassamento delle tasse ai ricchi.
Se non altro la promessa è schietta e sincera della destra italiana, ma non tutti evidentemente si pongono domande sulle conseguenze dovute alla realizzazione di uno scenario dove tutti pagano un'aliquota fissa del 23% (il sistema attuale prevede degli scaglioni che arrivano al 45% per chi ha un reddito imponibile superiore ai 75.000 euro):
Quindi tutti i soggetti con (per esempio) un reddito imponibile di 1.000.000 di euro, con uno schiocco di dita verserebbero la metà delle tasse IRPEF rispetto a quelle che versano attualmente; la conseguenza di ciò potrebbe essere uno stimolo all'imprenditoria dei grandi numeri ma il mancato gettito dovrà necessariamente esser colmato o dal nulla o da tante "micro tassazioni" ai lavoratori.
Pensiero diametralmente opposto del partito m5s che già nel 2013 voleva adeguare persino gli importi delle multe al reddito dichiarato, secondo il valido principio per cui la punizione per aver violato il codice della strada deve essere di ugual peso ovvero commisurata al reddito di chi viola la legge; un modello già ampiamente sperimentato in Danimarca, Norvegia e in Svizzera dove recentemente un possessore di Mercedes SLS AMG ha ricevuto una multa da 1.000.000 di euro, per essere andato a 290 Km/h in una strada ove il limite era di 120 Km/h; In Danimarca invece è presente una formula matematica che calcola le sanzioni moltiplicandole per l'eccesso di tasso alcolemico e il reddito a sua volta diviso per un coefficiente specifico, così da rendere la sanzione direttamente proporzionale alle possibilità economiche e al grado di infrazione.
Semplici formule, nemmeno difficili da calcolare, esempio di società civile orientata all'eguaglianza senza però penalizzare i cittadini facoltosi ma rispettosi della legge. Una soluzione ragionevole e già rodata; Ma in Italia si sa, le priorità sono altre, si preferisce parlare di una possibile Flat tax atta a tutelare poche persone che stanno già bene.
Milano, 22/01/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia