Fringe benefits auto utilizzo promiscuo

I fringe benefits sono qualsiasi reddito in natura, bene, servizio, corrisposto al dipendente dal datore del lavoro e che può avere un differente trattamento fiscale a seconda si tratti di prestiti, autovetture,omaggi, rimborsi ecc..

Il fringe benefit è basilarmente da considerare come un reddito in natura corrisposto al dipendente e che rappresenta un costo deducibile Ires per l’azienda ed un reddito tassabile Irpef in busta paga del dipendete. 

Auto utilizzo promiscuo

Partendo con un esempio pratico nel caso in cui l'auto sia un Alfaromeo Giulia 2.2 TD 150 cv è sufficiente consultare le tabelle Aci (vedi tabella auto a gasolio in allegato) ove è già riportato il Fringe benefit annuale di 2.665,72 euro calcolato su una percorrenza annuale convenzionale di 15.000 km * il costo km di esercizio desumibile dalle tabelle Aci (0,5924 euro) * 30%. Questo valore al netto di quanto tratenuto dal dipendente concorre a formare il reddito di lavoro dipendente; ovviamente l'importo imponibile, nel caso in cui il veicolo non sia assegnato per l'intero anno, va proporzionato al periodo di assegnamento (periodo che può non coincidere con quello di reale utilizzo)

Nel caso in cui venga trattenuto al dipendente o corrisposto dallo stesso un'importo per l'utilizzo del veicolo per uso personale l'importo del fringe benefit di 2.665,72 euro annuale verrà sottratto dei costi corrisposti al lordo d'Iva annuali, che potranno quindi creare situazioni in cui il fringe benefit diventa 0 azzerandone l'imponibilità fiscale; in realtà è anche presente una clausola di esonero allorquando sommando tutti i Fringe benefits (non solo auto) di tutti i datori di lavoro nell'anno essi non superino i 258,23 euro (meno di 22 euro al mese).

 

Cogede Consulting ti informa

Milano, 27/06/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia