Gli inclusi e gli esclusi dalla fatturazione
La fattura elettronica come già ben sappiamo sarà obbligatoria dal 1 Gennaio 2019 ma non tutti dovranno assolvere all'obbligo.
Chi dovrà assolvere all'obbligo fattura elettronica?
La fatturazione elettronica sarà obbligatorio per le cessioni di beni o prestazioni di servizio fra due operatori Iva e da un operatore iva e un consumatore finale.
Chi sarà esonerato dall'obbligo fatturazione elettronica?
- Gli operatori che rientrano nel cosidetto "regime di vantaggio" e/o nel regime forfettario;
- I piccoli produttori agricoli
Essere esonerati dall'obbligo non comporta comunque l'esclusione dalla possibilità di poter emettere fatture elettroniche nel caso lo si ritenesse opportuno.
Il principale vantaggio della fatturazione elettronica
La fattura elettronica nella sua forma di file XML (eXtensible Markup Language), consente di rendere estremamente più rapido il processo di contabilizzazione dei dati contenuti nelle fatture stesse, riducendo sia i costi di gestione sia gli errori che si possono generare dall’acquisizione manuale dei dati; di conseguenza anche l'analisi di tale dati diventa automatica consentando di rilevare anomalie e possibili evasioni con un'efficienza mai vista prima.
Come si predispone una fattura elettronica
Per compilare una fattura elettronica è necessario un PC un tablet o uno smartphone e un programma (software) che consenta la compilazione del file della fattura nel formato XML:
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione delle soluzioni software gratuite (non è obbligatorio l'utilizzo di queste soluzioni) per predisporre le fatture elettroniche:
• una procedura web online, utilizzabile accedendo al portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia
• un software scaricabile su PC offline
• un’App online per tablet e smartphone, denominata FatturaE
Invio della fattura
Una volta predisposta la fattura elettronica va inviata tramite il sistema di Interscambio Sdi, che effettuerà una serie di controlli sulla conformità del file predisposto che se darà esito positivo consentirà l'invio al destinatario della fattura.
Sempre parlando delle soluzioni fornite dall'Agenzia sarà possibile farlo attraverso:
il servizio online presente nel portale “Fatture e Corrispettivi” che consente l’upload del file XML preventivamente predisposto e salvato sul proprio PC o attraverso l’App Fatturae messe a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate; attraverso PEC (Posta Elettronica Certificata), inviando il file della fattura come allegato del messaggio di PEC all’indirizzo “sdi01@pec.fatturapa.it”, o utilizzando un canale telematico (FTP o Web Service) preventivamente attivato con il SdI.
Cogede Consulting
Ti Informa
Milano, 31/10/2018