I 5 errori di contabilità più frequenti

Rivolgersi a un bravo commercialista per la tenuta contabile della propria attività è importante per non rischiare di incorrere in spiacevoli sorprese ma seguire questi semplici accorgimenti basilari è essenziale per ridurre al minimo le possibilità di errori.

Fare attenzione nella compilazione della fattura

Potrebbe sembrare banale ma gli errori dovuti alla superficialità con cui vengono compilate le fatture possono portare a sanzioni non sempre immediate.

Fare attenzione ai dati del destinatario della fattura: fatture con scritto solo il nome del cliente e un codice fiscale parzialmente errato non passano inosservati, al momento della registrazione della fattura stessa, i primi sistemi automatici di controllo avvisano della mancata corrispondenza fra codice fiscale e nominativo del cliente, e spesso accade che il cliente non risulti rintracciabile rendendo impossibile l'univoca identificazione del cliente.

Attenzione a date e numerazione delle fatture emesse, non possono esistere due fatture emesse con la stessa numerazione (in questo caso sarà necessario emettere una nota di accredito) e nemmeno è possibile registrare una fattura con numero progressivo successivo (esempio fattura numero 3/2018 con data 14 marzo 2018) e data antecedente alla fattura appena precedente (fattura numero 2/2018 con data 1 aprile 2018)

Non mischiare spese personali e conti aziendali

Mischiare spese personali extralavoro e pagarle con la carta aziendale non è una mossa saggia e non porta vantaggi ne a te nè alla tua azienda.

Corrispettivi e fatture

Capita spesso che fatture incassate vadano a finire anche sui corrispettivi e in fase di registrazione non è sempre possibile accorgersene; pertanto se un tuo cliente ti sta pagando la fattura che hai già emesso l'importo non andrà inserito nei corrispettivi.

Fai attenzione all'intestazione delle bollette del tuo ufficio

Non basta pagare le bollette del tuo ufficio per poterne scaricare l'iva, l'intestazione della bolletta deve riportare il tuo numero di partita iva. Nel caso in cui riportasse solo il tuo nominativo è perchè la bolletta è intestata alla tua persona fisica e non alla tua attività e pertanto non sarà automaticamente una spesa scaricabile.

Fare tutto da solo senza rivolgersi ad un professionista

Il costo di un commercialista viene facilmente ammortizzato dal risparmio che la sua conoscenza ti potrà dare. Non esistare a provare i nostri servizi, se hai dubbi o domande scrivici dalla nostra Home page.

Cogede Consulting ti informa

Milano, 20/06/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia