Il Fisco ti spia anche dallo spazio

Il Fisco diventa sempre più tecnologico ma non sempre i metodi di controllo risultano essere legittimi e il contribuente può contestarli

Ultimamente gli accertamenti immobiliari sono sempre più diffusi e rilevazioni fatte con i satelliti, attraverso google maps, diventano consuetudine ma la legge non può permettere che lo scostamento del valore dell’immobile intestato al contribuente venga modificato mediante semplici rilevazioni fatte con il satellite, senza le dovute verifiche in loco.

Tanto più che fingere di effettuare delle verifiche sul campo, indispensabili ai fini della modifica dei valori dell'immobile, senza realmente muoversi dall'ufficio, risulta essere una vera e propria truffa ai danni del contribuente, punibile dalla legge anche nei confronti della Pubblica Amministrazione.

E ovvio comprendere come le condizioni dell'immobili sono i reali fattori della valutazione dell'immobile stesso e una foto da satellite non potrà mai rispondere alla domanda di quale siano le condizioni dell'immobile stesso.

Il contribuente potrà così rivalersi nei confronti della Pubblica Amministrazione e ritenere illegittimo la modifica del valore dell'immobile nel caso porti uno svantaggio economico.

Milano, 12/06/2017
Team Cogede Consulting
Il commercialista di Milano e di Pavia