Il Natale del Fisco

Avete voglia di partire e di darvi allo shopping più sfrenato fra black friday, cyber monday e regali di natale? Occhio che il fisco monitora chi spende più di quello che guadagna.

Avete avuto un anno duro, poche entrate, ma volete comunque attingere ai vostri risparmi per farvi una bella vacanza e dimostrare la vostra benevolenza facendo regali a chi ne ha bisogno?

Non potete farlo, a meno che non vorrete ritrovarvi a dover giustificare al Fisco le vostre spese. Difficilmente gli slanci di generosità verranno considerati giustificazione valida.

E si perché se le vostre spese eccederanno per più del 20% di quanto guadagnato lascerete presuppore una possibile evasione.

Non sarà il fisco a dover provare che avete evaso, ma spetterà a voi giustificare anche la donazione ricevuta mesi fa da un lontano parente, perché non si è più proprietari dei propri soldi e dei propri beni, non più liberi di spenderli come credete, ogni sospetto di entrata va tassato, poi fa niente se il 20% su 12 mila euro guadagnati consentono a un limite di spesa di 14.400 euro dove già l'acquisto di un veicolo necessario per lavorare, pagato in toto senza ulteriori interessi da dare alla banca, potrebbe far scattare un sospetto di evasione.

Aggiungete le spese del mutuo, le spese mediche, le cene pagate con la carta, l'abbonamento a sky, il canone Rai, le bollette luce, gas e telefono e per il Fisco amico sarete degli evasori.

Milano, 28/11/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia