Il Risparmiometro: Controlli sui Conti

La nuova superanagrafe dei conti correnti è pronta a partire, ma che cos’è?

Le finalità

Proposta nel 2012 dal governo Monti, si tratta di un vero e proprio “grande fratello fiscale” in quanto consentirà all’Agenzia delle Entrate di vedere i conti correnti di tutti gli Italiani, nessuno escluso.
In precendeza era previsto il risparmiometro solo per le SRL, e invece ora è stato esteso a tutti i contribuenti che hanno un profilo di rischio elevato.  Le verifiche saranno quindi selettive, cioè volte a smascherare chi dichiara meno.  Basta pensare a chi nell’arco di un anno acquista beni di lusso con flussi di denaro rilevanti e non giustificati dal normale tenore di vita.

Come Funziona

Il Risparmiometro confronta il saldo del conto corrente da un anno all’altro, cercando incongruenze tra quanto risparmiato e depositato e quanto denunciato nella dichiarazione dei redditi. Per chi rientra in determinati parametri, ovvero quando lo scostamento è del 20% da un anno all'altro, scatterà l’accertamento.
Visto che si tratta di una legge del 2012, il raggio d’azione potrebbe estendersi fino ad almeno il 2014.

Cogede

Ti informa

Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato

 

Seguici anche su: 

FacebookInstagramLinkdin

Milano, 07/05/2019