Il Simulatore Rdc
A breve sarà disponibile sul portale dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, il simulatore del reddito di cittadinanza. Questo strumento è stato creato per venire incontro alle esigenze dei possibili percipienti ovvero conoscere anticipatamente l’entità degli importi, prima di effettuare la domanda vera e propria.
INPS comunica così con il messaggio n. 1954 del 21 maggio 2019 le modalità con cui poter effettuare la simulazione:
Il simulatore verrà rilasciato nel portale Internet dell’Istituto al seguente percorso: “Prestazioni e Servizi” > “Tutti i Servizi” > “ISEE post-riforma 2015”.
La funzionalità di simulazione sarà fruibile tramite apposita voce di menu e sarà raggiungibile anche tramite link diretto presente nella home page. In particolare:
- la funzionalità di Simulazione tramite dati relativi ad una DSU attestata valida sarà disponibile esclusivamente al cittadino che si autentichi tramite PIN, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Sistema Pubblico Identità Digitale (SPID);
- la funzionalità di Simulazione tramite dati ISEE auto dichiarati e indicatori simulati è utilizzabile senza che sia necessario autenticarsi con PIN, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Sistema Pubblico Identità Digitale (SPID).
La richiesta del Pin
Si ricorda che la richiesta del PIN è requisito essenziale per poter usufruire dei servizi legati al reddito di cittadinanza, se non in possesso dello SPID e di un lettore di carte CNS. Pertanto si invitano gli utenti a richiedere quanto prima questi dati, necessari per la corretta autentificazione e per l’accesso a una moltitudine di servizi utili, come il calcolo contributivo o la richiesta di disoccupazione, e tanto altro.
Cogede
Ti informa
Hai ancora qualche dubbio? Contattaci!
Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici anche su:
Milano, 27/05/2019