Il database dell Agenzia delle Entrate cresce

Nei primi mesi del 2017, l’Agenzia delle Entrate ha elaborato 900 milioni di informazioni (200 milioni in più rispetto all’anno precedente) al fine di metterle a disposizione dei contribuenti.

A partire dal prossimo 18 aprile il contribuente e i soggetti delegati potranno visualizzare la dichiarazione dei redditi e l’elenco delle informazioni disponibili. Il 730 precompilato potrà essere invece modificato e inviato dal 2 maggio al 24 luglio. La mole di dati che ha viaggiato nei server dell’Agenzia, grazie al contributo del partner tecnologico Sogei, arriva quest’anno a quota 900 milioni di informazioni (200 milioni in più rispetto all’anno precedente). Di questi, quasi 700 milioni riguardano le spese sanitarie, +34,6% rispetto a 520 milioni di informazioni su spese sanitarie dell’anno scorso, grazie all’introduzione di voci come le spese sanitarie per i farmaci da banco e per le prestazioni erogate da ottici, parafarmacie e psicologi. L’importo delle spese sanitarie detraibili messo a disposizione di 53 milioni di contribuenti ha raggiunto oggi la cifra di 29 miliardi di euro: esattamente il doppio dell’anno scorso, quando le spese ammontavano a 14,5 miliardi.

Più 100%, il balzo in avanti delle spese sanitarie – Per consegnare ai cittadini un modello ancora più completo, la precompilata 2017 si è arricchita di 690 milioni di documenti fiscali per spese sanitarie, per un valore di spesa di circa 29 miliardi di euro: +100% rispetto al 2016, quando toccavano quota 14,