Il ghiaccio che diventa mare

Basta una foto per accorgersi che qualcosa non sta andando come dovrebbe. I ghiacciai diventano una distesa di acqua, sicuramente molto suggestivo ma al contempo molto preoccupante. Lo scioglimento dei ghiacciai è il risultato delle scellerate scelte dell’uomo. Questa foto ne è la dimostrazione plateale che qualcosa sta cambiando in modo evidente.

Basti pensare che negli ultimi 8 anni in Groenlandia i ghiacciai si sono sciolti una quantità di ghiaccio 6 volte superiore rispetto agli anni ottanta.

Lo scatto è di Steffen Olsen, un ricercatore scientifico nel fiordo Inglefield, ed esprime tutta la violenza del riscaldamento globale.

Il noto scienziato Ruth Mottram, spiega: «Il ghiaccio qui si forma in modo piuttosto affidabile ogni inverno ed è molto spesso, che significa che ci sono relativamente poche fratture attraverso cui il ghiaccio sciolto possa essere drenato. La scorsa settimana ci sono state condizioni particolarmente calde, con l’arrivo di aria calda dal Sud”. La Groenlandia negli ultimi giorni è stata colpita da temperature climatiche molto elevate rispetto la media stagionale. Il grande caldo ha portato allo scioglimento del ghiaccio superficiale, ma lo strato sottostante di ghiaccio, molto importante e ha costituito una superficie solida su cui si è andato a creare questo effetto magico, che consente ai cani da slitta di correre in sicurezza.

Secondo Rignot, però, lo scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia, unito a quello in Antartide, nei prossimi anni potrebbe far innalzare sempre più rapidamente il livello dei mari: «L’impatto che il livello dei mari avrà sull’umanità aumenta a ogni 10 centimetri di innalzamento delle acque, e se non facciamo subito qualcosa di drastico nel prossimo secolo questo innalzamento arriverà a diversi metri».

Milano, 18/06/2019

Cogede

Ti informa