Il tempo per le proroghe dei versamenti

La situazione

I comunicati-legge che anticipano le proroghe dei versamenti o di vari adempimenti, sono successivamente ufficializzati dalla pubblicazione del provvedimento sulla GU, la Gazzetta Ufficiale.
Prima d’ora mai è capitato che una proroga annunciata dal comunicato, pubblicata con varie correzioni sulla GU, fosse stata annullata da un successivo comunicato-legge.

Allo stesso modo mai è capitato che la medesima proroga venisse annunciata cosi tardivamente, il 20 luglio 2017, resa pubblica sulla Gazzetta Ufficiale il giorno successivo e a distanza di soli cinque giorni, il 26 luglio 2017 fosse stata cancellata e sostituita da un altro comunicato-legge.

Ma non è finita. Dopo tutto questo caos, la cosa più assurda è che la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale abbia tardato superando entrambe le scadenze: originarie e con spostamento di 30 giorni con annessa una maggiorazione dello 0.40% - ennesima novità di questo 2017, applicabile dopo la data di scadenza del 30 giugno.

È quanto accaduto con la proroga dei versamenti delle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap in seguito a numerose sollecitazioni della stampa specializzata, dei commercialisti e di altri addetti ai lavori.

Le dichiarazioni di 10 anni fa

Paradossale risulta la dichiarazione rilasciata ad un giornale molto conosciuto e seguito da numerosissime persone come “Il Sole 24 Ore” il 25 luglio del 2008, quasi 10 anni fa, da Daniele Molgora, ex sottosegretario all’Economia. Egli dichiarò “in considerazione dello sviluppo della telematica dobbiamo mettere mano a un riordino delle scadenze, attenuando i dubbi sui termini e lasciando più tempo ai contribuenti per gli adempimenti”.
Queste sue parole strappano un sorriso amaro, visto che è esattamente l’opposto di quello che sta succedendo negli ultimi anni.

Milano, 08/08/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia