Incentivi 4.0

Con la conversione in Legge del Decreto Crescita vengono introdotte una serie di misure urgenti per la crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi. In particolar modo dovrebbero venire confermate alcune agevolazioni per le imprese a supporto del processo di trasformazione tecnologica previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”

Digital Transformation

La nuova agevolazione “digital transformation” introdotta dall’articolo 29, commi 5 e seguenti, D.L. 34/2019 prevede l’erogazione di un incentivo in riferimento all’adozione delle seguenti soluzioni tecnologiche digitali:

  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all'ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori,
  • software,
  • piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio,
  • altre tecnologie quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange, EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l'in-store customer experience, system integration applicata all'automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

Gli importi di spesa minima sono stati ridotti a euro 50.000 dai precedenti 200.000 euro. Inoltre tra i potenziali nuovi beneficiari ora rientrano le imprese del settore turistico impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali. Modificato anche il limite di accesso dei ricavi e delle vendite e delle prestazioni conseguiti nell’esercizio a cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato ad un importo pari almeno a euro 100.000 (anziché euro 500.000).

Reintroduzione del super ammortamento

Resta confermata senza modifiche la reintroduzione del super ammortamento dall’01.04.2019 nella medesima, precedente percentuale del 30%

L’agevolazione si applica agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi effettuati dall’1.04.2019 al 31.12.2019 o entro il 30.06.2020, previa accettazione dell’ordine dal fornitore e versamento dell’acconto pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione, da verificarsi al 31.12.2019.

Nuova Sabatini

Le modifiche alla Legge Sabatini ampliano la platea dei soggetti abilitati a rilasciare finanziamenti agevolati anche agli altri intermediari finanziari iscritti al relativo albo di cui all’articolo 106 D.Lgs. 385/1993 (Tub), che statutariamente operano nei confronti delle Pmi.

Milano, 27/06/2019

Cogede

Ti informa