Incentivi all'assunzione stabile
La legge di bilancio 2018 ha concesso la possibilità di avere interessanti incentivi nel caso di assunzione a tempo indeterminato a tutele crescenti di giovani under 35.
Le aziende che possono beneficiare
Possono usufruire di questa opportunità tutti i datori di lavoro operanti settore privato che non abbiano, negli ultimi sei mesi, operato licenziamenti individuali oggettivi per giusta causa; nel caso vi siano stati licenziamenti collettivi in una determinata unità produttiva non sarà possibile usufruire dell'incentivo per l'assunzione di un soggetto da inserire nella medesima unità produttiva.
Vengono esclusi dalla possibilità di usufruire dell'incentivo, i datori che operano nel settore pubblico e i lavoratori domestici nonché la tipologia contrattuale di apprendistato e l'incentivo non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previste dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi
I soggetti agevolabili
I soggetti under 30 che non abbiano avuto nessun precedente contratto di lavoro a tempo indeterminato potranno in caso di assunzione a tempo indeterminato permettere al datore di lavoro di usufruire dell'agevolazione che prevede l’esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un massimo di 36 mesi, nel limite di 3.000 euro annui.
I soggetti under 35 over 30 che non abbiano avuto nessun precedente contratto di lavoro a tempo indeterminato potranno, solo per il 2018, in caso di assunzione a tempo indeterminato permettere al datore di lavoro di usufruire dell'agevolazione che prevede l’esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un massimo di 12 mesi, nel limite di 3.000 euro annui.
Per i soggetti under 30 sopracitati che inoltre abbiano svolto presso il medesimo datore attività di alternanza scuola lavoro per almeno il 30% del monte ore stabilito o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione danno la possibilità di aumentare l'incentivo dal 50% all 100% dei contributi previdenziali a carico del lavoratore.
Milano, 10/01/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia