Incentivo occupazione NEET

L’incentivo occupazionale NEET consiste in un esonero contributivo, nella misura del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un periodo di 12 mesi e nel limite di 8.060 euro annui, riproporzionati e applicati su base mensile.

L’INPS ha pubblicato, in data 17 aprile 2019, la Circolare n. 54/2019, con la quale fornisce le istruzioni operative ed i necessari approfondimenti per la corretta fruizione dell’incentivo Occupazione NEET per gli assunti nel corso del 2019.

Chi può usufruirne?

L’incentivo in esame può essere fruito da tutti i “datori di lavoro privati”, come datori di lavoro agricoli, imprenditori porduzione o scambio di beni e servizi, associazioni culturali, politiche o sindacali, associazioni di volontariato, studi professionali che assumono iovani aderenti al Programma “Garanzia Giovani:

  • nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2019,
  • senza esservi tenuti in forza a disposizioni di legge o di altra natura,
  • in una sede di lavoro ubicata nel territorio dello Stato, ad esclusione della Provincia autonoma di Bolzano

Lavoratori per i quali spetta l’incentivo

L’incentivo spetta per l’assunzione di giovani aderenti al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” (in breve “Programma Garanzia Giovani”), di età compresa fra i 16 e i 29 anni, a condizione che, se di età inferiore a 18 anni, abbiano assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione.

Rapporti di lavoro incentivati

L’incentivo spetta per le assunzioni effettuate nel periodo tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2019, mediante o contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) o contratto di apprendistato professionalizzante.

Quando non spetta l'incentivo?

L’incentivo Occupazione NEET non spetta per le assunzioni avvenute con

  • contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
  • contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca;
  • contratto di lavoro domestico;
  • contratto di prestazione occasionale (si ritiene, ex DL n. 50/2017);
  • contratto di lavoro intermittente;
  • trasformazione da un contratto determinato .

Misura dell'incentivo

L’incentivo Occupazione NEET è pari al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo massimo pari a 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro annui (ripartiti mensilmente).

Cogede

Ti informa

Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato

 

Seguici anche su: 


 

FacebookInstagramLinkdin

 

Milano, 30/04/2019