Intrastat il punto della situazione

L'Intrastat è un insieme di procedure per controllare fiscalmente gli scambi intracomunitari e contemporaneamente fornire delle statistiche sullo scambio di beni me nel 2018 la parte relativa al controllo fiscale è stata parzialmente abbandonata.

Il sistema Intrastat da anni ha permesso di porre un argine ai processi di elusione ed evasione fiscale operati a livello intraeuropeo e in taluni casi persino extraeuropeo ma da quest'anno sono state apportate le seguenti variazioni:

Intrastat e acquisto di beni

Relativamente a chi dichiarava l'Intra trimestralmente per azioni di acquisto beni e servizi fino a 50.000 euro non dovrà più preoccuparsene poichè stata abolita definitivamente.

Invece chi utilizzava il modello Intra 2 bis mensile sarà ancora obbligato ed effettuare la comunicazione solo nel caso in cui le operazioni di acquisto beni superino i 200.000 euro trimestrali (il precedente limite era di 50.000 euro); per l'acquisto di servizi (modello intra 2 quarter) il limite dei servizi acquistati passa in questo caso da 50.000 a 100.000 euro euro trimestrali; In ogni caso la comunicazione dal 2018 avrà una pura valenza statistica.

Relativamente agli acquisti intracomunitari di beni e servizi la periodicità di presentazione si può così sintetizzare:

ACQUISTI DI BENI (Intra 2-bis)

  1. mensile: acquisti di beni uguale o maggiore di € 200.000 per almeno uno dei quattro trimestri precedenti;
  2. trimestrale: abolito;

ACQUISTI DI SERVIZI (Intra 2-quater)

  1. mensile: acquisti di servizi uguale o maggiore di € 100.000 per almeno uno dei quattro trimestri precedenti;
  2. trimestrale: abolito

Intrastat e cessione di beni

Sia per la cessione di beni (modello intra 1bis) sia per la cessione di servizi (modello intra 1quarter) le regole rimangono invariate:

fino a 50.000 euro periodicità trimestrale; oltre 50.000 euro periodicità mensile, nessun cambio degli obblighi e dei limiti; aggiunta non obbligatoria per la cessione dei beni, della compilazione dati statistici opzionali per operazioni non superiori a 100.000 euro di operazioni trimestrali.

Intrastat e enti non commerciali

Discorso diverso per gli Enti non commerciali, i quali si contraddistinguono per non avere quale oggetto esclusivo e principale lo svolgimento di un’attività commerciale (Circolare Agenzia delle Entrate n. 124/1998).

  1. Acquisto di beni per un importo inferiore a 10.000 euro annui: in questo caso l'ente prima di effettuare l’acquisto intracomunitario deve presentare il modello INTRA 13 telematicamente e corrispondere l'iva nel paese di origine dei beni.
  2. Acquisto di beni per un importo superiore a 10.000 euro annui: in questo caso l'ente deve acquisire partita Iva in Italia, versare l'Iva dovuta e trasmettere il modello INTRA12 e presentare il modello intra acquisti.

Cogede Consulting vi informa

Milano, 11/07/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia