Italiani e casa di proprietà

Un recente studio del MEF in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate ha cercato di censire le proprieta' immobiliari degli Italiani da cui sono emerse sconcertanti informazioni.

Lo studio basato su dati Istat relativi alle proprietà immobiliari del 2014, evidenzia come solo il 71,2% degli Italiani sia propretario dell'abitazione in cui vive, di questi, uno su cinque "di fatto non risulta proprietario a tutti gli effetti" dal momento che la proprietà dipende da un mutuo in corso.

Allo stesso tempo dal 2013 al 2014 viene segnalato un aumento considerevole del 7% dei finanziamenti erogati che in aggiunta al dato riguardante il 22% degli italiani, del nord ovest Italia, che preferiscono optare per un affitto, fanno emergere un chiaro segnale di crisi:

gli strascichi degli investimenti sul mattone degli anni '80 '90 fanno si che questi dati siano umanamente accettabili, ma la realtà è che le famiglie italiane fanno fatica ad ottenere quello che è il bene primario nella costruzione della famiglia: un tetto solido dove far crescere i propri figli. Inoltre il concetto di proprietà viene comunque a perdersi, poichè la tassazione sulla stessa viene considerata ormai consuetudine legittima, e non inacettabile vessazione.

Lo studio statistico  alla luce di queste considerazione, dovrebbe esser così spogliato del suo senso ottimistico per cui nasce.

Milano, 08/06/2017
Team Cogede Consulting
Il commercialista di Milano e di Pavia