L'Area B per una Milano più Blu
Area B sarà la zona a traffico limitato più grande d’Italia, includerà il 72% del territorio di Milano, sarà attiva dal 25 Febbraio dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 festivi esclusi, e terrà fuori dalla città i veicoli a benzina Euro 0, i veicoli diesel Euro 0, 1, 2 e 3 e i ciclomotori Euro 0 ed Euro 1 a due tempi.
Da ottobre il divieto si estenderà anche ai diesel Euro 4 e nel 2030 sarà vietata persino la circolazione degli ultimissimi diesel Euro 6D.
E' in attesa di convalida la richiesta di approvazione dai divieti Area B per gli anziani con più di 70 anni di età, le famiglie con un reddito annuo Isee inferiore a 14mila euro e alcune categorie di lavoratori come gli ambulanti che lavorano nei mercati e i turnisti, per la quale il divieto di accesso e circolazione dinamica previsto per i veicoli trasporto persone alimentati a gasolio Euro 4 e 5 sarà posticipato di un anno rispetto alle regole di accesso.
Agevolazioni
Il provvedimento entra in vigore con 50 giorni di gratuità il primo anno (per tutti) e 25 (residenti) o 5 (non residenti) per il secondo anno, adottando un approccio più soft al divieto che consente agli utenti più tempo per adeguarsi.
Il comune di Milano ha messo inoltre a disposizione un nuovo bando per le famiglie da 1 milione di euro per i veicoli più sostenibili e l’importo dell’incentivo sarà pari al 50% del costo totale del nuovo veicolo fino ad un massimo di 2.000 euro. Questo è valido fino al 31 Dicembre 2019 e fino ad esaurimento fondi. È previsto poi un ulteriore sconto del 70% sull’abbonamento ATM annuale ordinario per circa 2.500 persone che sceglieranno di rottamare il loro vecchio veicolo diesel.
Per informazioni dettagliate, ecco il link della notizia del Comune di Milano: http://www.comune.milano.it/wps/portal/
I veicoli che non possono accedere all'area già a partire dal 2019
Verifica sul sito https://areac.atm-mi.it/Areac/iweb/CercaClasse.aspx la classe del tuo veicolo.
DAL 25 FEBBRAIO 2019
Non potranno più accedere all'area i veicoli:
- Non possono accedere o circolare in Area B, i veicoli, o complessi di veicoli, con lunghezza superiore m. 12
- Euro 0 benzina
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
- Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
- a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2
- moto e ciclomotori a due tempi Euro 0, 1
DAL 1° OTTOBRE 2019
- Euro 4 diesel senza FAP
- Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
- Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- moto e ciclomotori a gasolio Euro 0, 1
Dall’ottobre 2020 fermi anche i motori benzina euro 1 e dall’ottobre 2022 stop agli euro 2 benzina e a tutte i diesel euro 4 ed euro 5. Tra il 2025 e il 2030, infine, il blocco riguarderà anche i diesel euro 6 e i benzina euro 3 ed euro 4.
L’Area B per una qualità di vita più alta
Area B già nel periodo tra il 2019 e il 2026 consentirà di ridurre le emissioni atmosferiche da traffico complessivamente di circa 25 tonnellate di PM10 allo scarico e di 900-1.500 tonnellate di ossidi di azoto. Area B in fin dei conti sta per Area Blu, il colore con cui si disegna l’aria pulita
Cogede Consulting
Ti informa
Seguici su:
Milano, 21/02/2019