L'ISEE diventa precompilato
Il 1° gennaio 2020, debutta l' Isee precompilato. Ormai la grande affluenza di informazioni fiscali è tale da consentire l'autocompilazione del modello ISEE.
Forse una buona notizia dal punto di vista burocratico, meno buona come notizia dal punto di vista della privacy. L’Isee nel corso degli anni ha subito numerose modifiche per contrastare frodi ed evasioni. Quella che prima era un’autocertificazione, oggi è una sintesi delle informazioni presenti sulla nostra situazione economica. Non a caso ISEE è l'acronimo di indicatore situazione economica equivalente e oggi più che mai, essa fa quel che promette.
Gli interessati potranno così ritirare la Dsu già completa dei propri dati anagrafici, reddituali, l’indicazione delle case di proprietà, del saldo del conto corrente, la pensione e di ogni altro tipo di ricchezza (mobiliare o immobiliare).
La DSU sarà così accessibile dal portale INPS tramite credenziali. Non tutti i dati verranno automaticamente caricati se non presenti almeno in una DSU precedente, ma il passo è breve prima che il processo diventi completamente automatizzato.
Cogede
Ti informa
Milano, 07/10/2019