L'Italia dei prestiti fra amici e parenti

Una ricerca Doxa, commissionata da Circle Pay, mostra quanto gli Italiani siano "generosi" fra loro.

800 milioni di prestiti al mese fra parenti e amici, questo è il dato che emerge, anche se probabilmente chi ha partecipato al sondaggio probabilmente non è stato troppo sincero, praticamente una media di 13 euro di prestito al mese per ogni Italiano, praticamente 150 euro all'anno se consideriamo persino i bambini come possibili prestatori.

Il sondaggio in realtà coinvolge la fascia di età dai 18 ai 64 anni di età e ovviamente è chi ha tra i 55 e i 64 anni a fare da banca per somme consistenti, per la precisione il 24% di loro; giusto a sottolineare come la situazione odierna non possa che obbligare a raschiare prestiti dai risparmi di chi ha vissuto in anni migliori e più fiorenti.

Il 39% degli italiani presta almeno 10 euro a famigliari e amici; il 18% 50 euro; il 7% più di 100 euro.

In ogni caso è dura credere che i prestiti siano veramente tali, considerando che la maggior parte di chi si ritrova a chiedere prestiti non avrà sicuramente modo di restituirli nel periodo di crisi storica che si sta vivendo; perciò i dati andrebbero letti con un'altra chiave di lettura: ogni mese una parte degli italiani si indebita, con parenti e amici, per una cifra mensile di 800 milioni di euro; se anche solo questo fattore continua a protrarsi per un tempo ragionevole l'impoverimento generale avrà la ragione su tutto; 

Milano, 13/12/2017

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia