La fattura elettronica a un contribuente mini
La fattura elettronica è arrivata con l'inizio del nuovo anno e ha portato con se dubbi e domande a cui noi daremo risposta
Devo emettere fattura nei confronti di un contribuente minimo / forfettario cosa devo fare?
I contribuenti minimi / forfettari sono esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica pertanto difficilmente potranno fornire il codice destinatario necessario per consentire la classica compilazione della fattura elettronica; a meno che abbiano deciso di adeguarsi spontaneamente effettuando specifica richiesta del codice destinatario e comunicandolo ai propri "fornitori" per consentirgli di compilare e inviare la fattura elettronica seguendo la procedura classica
Nel caso però non siano in possesso del codice univoco, per emettere fattura nei confronti di un contribuente minimo / forfettario, bisognerà agire nello stesso modo con cui si emette fattura nei confronti di un privato:
la compilazione della fattura elettronica perciò prevede che nel campo “Codice Destinatario” venga inserito il codice convenzionale “0000000”.
Così facendo la fattura sarà a disposizione del destinatario nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Le stesse regole si applicano qualora non fosse comunicato un indirizzo PEC. Sarà onere del cedente o prestatore comunicare che la fattura è disponibile nell’area riservata e consegnare una copia in pdf.
ATTENZIONE Se il fornitore inserisce solo il valore “0000000” nel campo “Codice Destinatario”, il SdI non riuscirà a consegnare la fattura elettronica al cliente, ma la metterà a disposizione di quest’ultimo in un’apposita area di consultazione riservata del sito dell’Agenzia. Quindi, sarà importante che il fornitore consegni al cliente una copia, anche su carta, ricordandogli che la fattura originale è quella elettronica e che potrà consultarla e scaricarla dalla sua area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Cogede Consulting
Ti informa
Seguici su:
Milano, 02/01/2019