La proroga per minimi e forfettari
La proroga dei versamenti delle imposte, coinvolge non solo, i soggetti che applicano gli ISA anche ma anche i contribuenti minimi e forfettari.
Con uno specifico emendamento recentemente approvato, durante l’iter di conversione del Decreto Crescita, DL n. 34/2019, il Legislatore ha predisposto la proroga dei versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, Irap e Iva 2019.
La proroga interessa, in base al comma 4 del citato art. 12-quinquies, anche i soggetti che partecipano, ai sensi degli artt. 5, 115 e 116, TUIR, a società, associazioni, imprese “interessate” dagli ISA.
Inoltre la circolare n. 41/E stabilisce che:
“considerato che la proroga riguarda soggetti che esercitano attività per la quale è stato approvato il relativo studio di settore, tra i soggetti che fruiscono della proroga rientrano anche quelli interessati da una causa di esclusione o di inapplicabilità dello studio di settore”.
Pertanto sarebbero esclusi dall’applicazione degli ISA, i soggetti contribuenti minimi e forfettari, ai sensi del DM 28.12.2018. Si ritiene perciò che gli stessi possano effettuare versamenti entro il termine del 30.09.2019. Si attendono comunque ulteriori chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, che ufficializzino la corretta interpretazione del vuoto normativo.
Milano, 27/06/2019
Cogede
Ti informa