La tassa su ciò che si respira

Ebbene sì siamo arrivati a tanto, la tassa su quello che si respira partirà dal 2018. Parliamo di un rincaro del 100% dei liquidi e-cig

Evidentemente si è ritenuto che anche il monossido di carbonio sia meno pericoloso dei liquidi per e-cig, ovviamente nessuna ricerca scientifica convalida questa tesi, come nessuna ricerca convalida la tesi per la quale le e-cig introducano i più giovani al tabagismo, ma questo poco conta poiché si è deciso di rendere i liquidi talmente tassati da venire a costare il doppio; così il giovane potrà iniziare direttamente con la più economica sigaretta e sviluppare la sua dipendenza fin dalla più tenera età.

Genitori e figli ringraziamo per cotanta premura e attenzione alla salute del genere umano e le multinazionali del tabacco brindano a champagne per avere una mano amica che farà ritornare sui propri passi milioni di fumatori

Tutto ciò succede perché la Commissione della Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento di riforma del settore dello svapo, inserendolo di fatto all’interno del decreto fiscale e andando così a sostituire l'emendamento di Vicari Simona da cui tutto ha avuto inizio.

Ma perché le sigarette esistono da secoli, i loro effetti cancerogeni sono riconosciuti (a differenza dei liquidi e-cig) eppure non hanno ricevuto il medesimo trattamento dei liquidi e-cig (compresi quelli senza nicotina)? perché non è stata proposta una tassazione che raddoppia il prezzo del pacchetto di sigarette come è avvenuto oggi nel mercato dei liquidi delle e-cig?

E il problema come al solito è che una notizia come questa dovrebbe sdegnare mezzo mondo, invece si e no se ne parla e quando lo si fa non si evidenzia nemmeno il fatto che una tassa del pari al 100% del costo del prodotto, su un bene di consumo è una pratica immorale e scorretta sotto ogni punto di vista, indipendentemente dal prodotto.

Senza parlare della perdita di posti di lavoro nel settore dello svapo, che negli ultimi anni ha creato una crescita occupazionale come pochi altri settori hanno fatto.

Milano, 19/12/2017

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia